Libri di Alessandro Rocco

Alessandro Rocco, Il cinema di Gabriel Garcia Marquez, Le Lettere, Firenze, 2009, 214 pp. con illustrazioni b/n

foto di Martha Canfield - Roma 1975

Il cinema di Gabriel García Márquez mette a fuoco la passione cinematografica e il rapporto con il cinema del Premio Nobel colombiano da una prospettiva inedita, o mai svolta completamente: non soffermandosi sull’adattamento delle sue opere letterarie, ma indagando direttamente la sua attività di scrittore per il cinema, le modalità, l’evoluzione e i risultati del suo essere sceneggiatore. Emerge così l’importanza del cinema per la formazione del suo stile negli anni giovanili, in cui sognava di realizzarsi artisticamente proprio scrivendo per il cinema, e la continuità della sua attività di sceneggiatore, con più di venti film scritti in quattro decenni. E risulta così per la prima volta delineato e approfondito il quadro dell’opera filmica di García Márquez: tutti quei film realizzati, con maggiore o minore fortuna, sulla base di una sua storia originale. Film in cui spesso sono evidenti alcuni dei tratti caratteristici della sua opera, ma in cui si possono anche scoprire lati meno noti e appariscenti della sua strabiliante inventiva. Si scoprono così le favole e gli incubi, i miti, i destini tragici, le storie d’amore e di denuncia, i sogni e la poesia che popolano l’immaginario di un García Márquez ancora poco conosciuto: appassionato di cinema e scrittore di film.

Indice

Premessa

Conclusioni

Filmografia

Recensioni on-ine

Sentieri selvaggi

alcinema.org

Presentazioni

Roma: Festival Cinema Latinoamericano Nuovi Orizzonti latini – Istituto Cervantes Roma

Trieste: Festival del Cinema Latinoamericano di Trieste

video presentazione a trieste (al minuto 5 circa intervista all’autore)

————————————————————————————————————–

Alessandro Rocco (introduzione di Vito Galeota), La scrittura immaginifica: il film scritto nella narrativa ispanoamericana del novecento, Aracne, Roma, 2009. 176 pp.

La scrittura immaginifica

La realizzazione del film narrativo ha richiesto sin dall’origine la necessità di farlo precedere dal testo scritto che contiene interamente il racconto che il film mostrerà sullo schermo, dando vita così a un nuovo tipo di scrittura che ha prodotto un genere inesistente nelle letterature anteriori all’avvento del cinema (sceneggiatura, guión, scénario, screenplay, ecc.), il quale, grazie anche ai tanti scrittori che lo hanno praticato e alla divulgazione editoriale in forma di libro, ha progressivamente condizionato molte forme narrative contemporanee soprattutto in Occidente. Il film–scritto viene qui considerato nelle letterature ispanoamericane durante tutto l’arco del Novecento limitatamente ai testi pubblicati di scrittori che alternano diversi generi narrativi. Nel complesso, questo studio può essere visto come un tentativo, forse il primo, di recupero e collocazione di un capitolo mancante nella storiografia delle lettere latino–americane dove tale genere è particolarmente diffuso.

Premessa

Indice

Il corpus delle sceneggiature

———————————————————————————————————–

Ricardo Cano Gaviria (a cura di Alessandro Rocco), Il passeggero Walter Benjamin, Le Lettere, Firenze, 2007

Immagine copertina: Miguel Fabuccini, pastello su carta, 1989. Sao Paulo Brasil, collezione privata.

Il suicidio del filosofo ebreo-tedesco Walter Benjamin, il 26 settembre 1940 a Port-Bou, Spagna, rimane uno degli eventi più toccanti della storia delle persecuzioni naziste. Benjamin all’epoca aveva 48 anni ed era già molto conosciuto come critico e come scrittore. Costretto a lasciare la Germania all’avvento del nazismo, si era stabilito a Parigi, dove era diventato membro dell’Istituto per la Ricerca Sociale di Theodor Adorno, a sua volta trasferitosi da Francoforte nella capitale francese, a causa delle leggi razziali. Quando la Francia fu invasa dai tedeschi, Benjamin, come tanti altri, scelse la via dell’esilio e dell’America. Ma non è mai giunto a destinazione. Sulla frontiera franco-spagnola, precisamente a Port-Bou, si vide negare il visto che gli avrebbe permesso di attraversare la Spagna, raggiungere Lisbona e imbarcarsi verso gli Stati Uniti. Quest’ultimo sopruso fece scattare la molla della tragica decisione e con l’aiuto di un’elevata dose di morfina, Benjamin si addormentò per sempre.
Ricardo Cano Gaviria coglie l’aspetto tragico e romanzesco del personaggio, forse primo e involontario “eroe benjaminiano”, e ci racconta le sue ultime ore con intensa partecipazione e raffinata tecnica letteraria. All’approfondita ricerca sui documenti storici, l’autore aggiunge un materiale narrativo immaginario, nato dalla sua immedesimazione con il personaggio, quindi più che verosimile.
Infine, questo romanzo ci aiuta a capire uno dei più affascinanti e inquietanti autori del Novecento, nella complessità della sua vicenda intellettuale e umana.

Postfazione di Alessandro Rocco

Recensione on line di Alessio Brandolini

Sito web di Ricardo Cano Gaviria

<!–[if supportFields]> TOC \o “1-2” \u <![endif]–>

Indice

Introduzione DI vITO gALEOTA <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279342 \h <![endif]–>7<!–[if supportFields]><![endif]–>

Premessa <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279343 \h <![endif]–>19<!–[if supportFields]><![endif]–>

I – Dal film muto all’avanguardia <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279344 \h <![endif]–>23<!–[if supportFields]><![endif]–>

I.1 – Scrittori e cinema <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279345 \h <![endif]–>23<!–[if supportFields]><![endif]–>

I.2 – Horacio Quiroga e Vicente Huidobro <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279346 \h <![endif]–>27<!–[if supportFields]><![endif]–>

I.3 – Gli esordi del film scritto ispanoamericano <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279347 \h <![endif]–>35<!–[if supportFields]><![endif]–>

II – Gli anni quaranta <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279348 \h <![endif]–>37<!–[if supportFields]><![endif]–>

II.1 – Scrittori e cinema <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279349 \h <![endif]–>37<!–[if supportFields]><![endif]–>

II.2 – José Revueltas, Ulises Petit de Murat e Mauricio Magdaleno <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279350 \h <![endif]–>38<!–[if supportFields]><![endif]–>

II.3 – Il film scritto tra generi e autori <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279351 \h <![endif]–>43<!–[if supportFields]><![endif]–>

III – Gli anni cinquanta <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279352 \h <![endif]–>45<!–[if supportFields]><![endif]–>

III.1 – Scrittori e cinema <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279353 \h <![endif]–>45<!–[if supportFields]><![endif]–>

III.2 – Jorge Luis Borges e Adolfo Bioy Casares, Enrique Larreta <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279354 \h <![endif]–>48<!–[if supportFields]><![endif]–>

III.3 – Guillermo Cabrera Infante, Martín Luis Guzmán e Juan

De la Cabada <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279355 \h <![endif]–>56<!–[if supportFields]><![endif]–>

III.4 – Un decennio di svolta <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279356 \h <![endif]–>60<!–[if supportFields]><![endif]–>

IV – Gli anni sessanta <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279357 \h <![endif]–>63<!–[if supportFields]><![endif]–>

IV.1 – Scrittori e cinema <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279358 \h <![endif]–>63<!–[if supportFields]><![endif]–>

IV.2 – Gabriel García Márquez, Juan Rulfo, Augusto Roa Bastos e José

Revueltas <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279359 \h <![endif]–>68<!–[if supportFields]><![endif]–>

IV.3 – Juan Tovar, Hugo Argüelles, Emilio Carballido e Miguel Littín <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279360 \h <![endif]–>81<!–[if supportFields]><![endif]–>

IV.4 – Modernità del film scritto ispanoamericano <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279361 \h <![endif]–>83<!–[if supportFields]><![endif]–>

V – Gli anni settanta <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279362 \h <![endif]–>85<!–[if supportFields]><![endif]–>

V.1 – Scrittori e cinema <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279363 \h <![endif]–>85<!–[if supportFields]><![endif]–>

V.2 – Miguel Angel Asturias, Carlos Fuentes, Juan Tovar, José Emilio

Pacheco e Vicente Leñero <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279364 \h <![endif]–>92<!–[if supportFields]><![endif]–>

V.3 – José Emilio Pacheco, José Revueltas e José Agustín, Beatriz

Guido <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279365 \h <![endif]–>101<!–[if supportFields]><![endif]–>

V.4 – Vicente Leñero, Manuel Puig, Alejandro Jodorosky, Jorge Luis

Borges e Adolfo Bioy Casares. <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279366 \h <![endif]–>109<!–[if supportFields]><![endif]–>

V.5 – Manuel Puig, Hugo Argüelles e Juan de la Cabada <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279367 \h <![endif]–>119<!–[if supportFields]><![endif]–>

V.6 – Il boom del film scritto ispanoamericano <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279368 \h <![endif]–>121<!–[if supportFields]><![endif]–>

VI – Gli anni ottanta <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279369 \h <![endif]–>125<!–[if supportFields]><![endif]–>

VI.1 – Scrittori e cinema <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279370 \h <![endif]–>125<!–[if supportFields]><![endif]–>

VI.2 – Manuel Puig e José Pablo Feinmann <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279371 \h <![endif]–>129<!–[if supportFields]><![endif]–>

VI.3 – Gabriel García Márquez, Guillermo Sheridan, José Joaquín

Blanco e José Agustín <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279372 \h <![endif]–>137<!–[if supportFields]><![endif]–>

VI.4 – La centralità del protagonista <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279373 \h <![endif]–>145<!–[if supportFields]><![endif]–>

VII – Gli anni novanta <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279374 \h <![endif]–>147<!–[if supportFields]><![endif]–>

VII.1 – Scrittori e cinema <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279375 \h <![endif]–>147<!–[if supportFields]><![endif]–>

VII.2 – Senel Paz, Vicente Leñero, Guillermo Arriaga, Victor Hugo

Rascón Banda <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279376 \h <![endif]–>150<!–[if supportFields]><![endif]–>

VII.3 – Juan Villoro, Hugo Hiriart <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279377 \h <![endif]–>161<!–[if supportFields]><![endif]–>

VII.4 – Storie multiple, narrazioni frammentate <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279378 \h <![endif]–>163<!–[if supportFields]><![endif]–>

Conclusioni <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279379 \h <![endif]–>165<!–[if supportFields]><![endif]–>

Il corpus <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279381 \h <![endif]–>169<!–[if supportFields]><![endif]–>

Bibliografia <!–[if supportFields]> PAGEREF _Toc231279382 \h <![endif]–>171<!–[if supportFields]><![endif]–>

<!–[if supportFields]> <![endif]–>

Lascia un commento